Tematica Insetti

Zographus regalis Brown, 1776

Zographus regalis Brown, 1776

foto 2430
Foto: Udo Schmidt
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Cerambycidae Latreille, 1802

Genere: Zographus Dejean, 1835

Specie e sottospecie

Zographus regalis ssp. lualabensis Le Moult, 1939 - Zographus regalis ssp. quadrimaculatoides Breuning, 1969.

Descrizione

Può raggiungere una lunghezza del corpo di 21-27 mm. Il colore di base è il nero, con brillanti macchie verdi e giallastre. L’elitra porta sei grandi macchie cioccolato sui bordi, mentre il protorace presenta diverse strisce trasversali nere e verdi. Le antenne sono particolarmente lunghe e sottili. Questi cerambicidi sono scavatori del legno dell'anacardio (Anacardium occidentale) e del Triplochiton scleroxylon.

Diffusione

Questa specie può essere trovata in Senegal, Guinea-Bissau, Sierra Leone, Liberia, Costa d'Avorio, Togo, Benin, Nigeria, Camerun, Ghana, Repubblica Centrafricana, Gabon, Repubblica Democratica del Congo, Zaire, Angola e Zambia.

Sinonimi

= Cerambyx regalis Browning, 1776 = Lamia regalis (Browning) Fabricius, 1781 = Quimalaca regalis (Browning) Thomson, 1868 = Sternodonta regalis (Browning) Laporte de Castelnau, 1840 = Zographus regalis ssp. centralis Allard, 1993.


03224 Data: 03/09/2012
Emissione: Funghi e insetti
Stato: Chad